Per aprire il vano, sbloccare il coperchio e aprirlo.
1. Prelevare dall'inserto la bombola del sigillante e la staffa con il tubo dell'aria.
2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della bombola.
3. Posizionare la bombola del sigillante sulla staffa. Assicurarsi che la bombola non possa cadere.
4. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
6. Avvitare il tubo dell'aria al raccordo del compressore.
7. Inserire l'accensione.
Per evitare di scaricare la batteria si consiglia di lasciare il motore in funzione.
8. Premere l'interruttore di accensione/ spegnimento sul compressore.
Il pneumatico viene riempito di sigillante.
9. Il manometro del compressore indica brevemente un valore fino a sei bar mentre la bombola del sigillante si svuota (circa 30 secondi). Poi la pressione inizia a scendere.
10. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico viene gonfiato.
11. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiungere entro dieci minuti.
Una volta raggiunta la pressione corretta, spegnere il compressore premendo nuovamente l'interruttore di accensione/spegnimento.
Se la pressione prescritta per il pneumatico non viene raggiunta entro dieci minuti, rimuovere il kit di riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo compiere un giro completo al pneumatico. Ricollegare il kit di riparazione dei pneumatici e continuare la procedura di gonfiaggio per dieci minuti. Se ancora non si riesce a raggiungere la pressione prescritta, significa che il danno al pneumatico è eccessivo per consentire la riparazione in questo modo. Rivolgersi ad un'officina.
Sfiatare la pressione pneumatici in eccesso utilizzando -.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
12. Spingere il fermo sulla staffa per rimuovere la bombola del sigillante dalla staffa. Avvitare il tubo di gonfiaggio del pneumatico al raccordo libero della bombola del sigillante. Questo impedisce la fuoriuscita di sigillante. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
13. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
14. Staccare dalla bombola del sigillante l'etichetta indicante la velocità massima consentita ed applicarla nel campo visivo del conducente.
15. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uniformemente il sigillante nel pneumatico. Dopo aver percorso circa 10 km (ma non oltre 10 minuti), fermarsi e controllare la pressione del pneumatico. Nel fare questo, avvitare direttamente il tubo dell'aria del compressore sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a 1,3 bar, regolarla al valore corretto. Ripetere la procedura finché non si verifica più alcuna perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,3 bar, il veicolo non deve essere usato. Rivolgersi ad un'officina.
16. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Hyundai i20. Indicatore di malfunzionamento TPMS (sistema di monitoraggio pressione
pneumatici)
Indicatore di malfunzionamento
TPMS (sistema di monitoraggio pressione pneumatici)
Se ci sono problemi nel sistema di monitoraggio pressione pneumatici,
l'indicatore di malfunzionamento TPMS si ...
KIA Rio. Introduzione
Il kit di riparazione pneumatico
consente di proseguire il viaggio
anche in caso di foratura.
Il kit composto da compressore e
mastice consente di riparare in
maniera efficace e comoda la
...
Opel Corsa. Dati del veicolo
Liquidi e lubrificanti
raccomandati
Piano di manutenzione europeo
Piano di manutenzione internazionale
1) Consentito, ma è raccomandato l'utilizzo di SAE 5W-30 o SAE 5W-40 con ...