Il portellone bagagliaio (quando sbloccato) può essere aperto solo dall’esterno vettura agendo sulla maniglia elettrica di apertura fig. 106 posizionata sopra il portatarga.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento se le porte della vettura sono sbloccate.
Mediante il menu di
set-up del display quadro strumenti (vedere "Display multifunzionale
riconfigurabile" nel presente capitolo) è possibile attivare l’opzione "Chiave": in questo modo il bagagliaio non si sblocca insieme alle porte;
per aprire premere il pulsante , del
telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è accompagnata da una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone utilizzando le apposite maniglie fig. 110, quindi premere il portellone stesso fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA Se è stata attivata l’opzione "Chiave", accertarsi, prima di richiudere il portellone bagagliaio, di essere in possesso della chiave di avviamento, in quanto il portellone verrà bloccato automaticamente.
Aggiungere oggetti sulla cappelliera o sul portellone (altoparlanti, spoiler, ecc.) eccetto quando previsto dal costruttore può pregiudicare il corretto funzionamento degli ammortizzatori laterali a gas del portellone stesso. |
ATTENZIONE Nell’uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Dati tecnici"). Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che una frenata brusca possa proiettarli in avanti, causando ferimenti ai passeggeri. |
ATTENZIONE Non viaggiare con oggetti riposti sulla cappelliera: potrebbero provocare lesioni ai passeggeri in caso di incidente o brusca frenata. |
APERTURA DI EMERGENZA DEL PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli, nel caso fosse scarica la batteria della vettura oppure a seguito di una anomalia alla serratura elettrica del portellone stesso, procedere come segue (vedere "Ampliamento vano bagagli" nel presente capitolo):
ASPORTAZIONE CAPPELLIERA
Volendo togliere la cappelliera per ampliare il vano bagagli, procedere come segue:
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO CON SEDILE SCORREVOLE
Prima di procedere all’ampliamento occorre sganciare la fibbia della cintura di sicurezza (con pulsante nero, se allacciata) quindi accompagnare il nastro, nel proprio riavvolgimento, per evitare che si attorcigli; posizionare le linguette, sovrapponendole, nel sistema di ritegno A-fig. 110 ricavato nel vano arrotolatore.
Regolazione in senso longitudinale
Il sedile posteriore è sdoppiato. È inoltre possibile spostare in senso longitudinale i sedili posteriori agendo dal vano bagagli mediante l’utilizzo delle maniglie B o C-fig. 111; tirare la maniglia e contemporaneamente spostare in avanti i sedili.
Questa operazione risulta utile per aumentare la capacità di carico del vano bagagli stesso.
Ampliamento totale
Per ampliare il bagagliaio, procedere come segue:
AVVERTENZA Solo con sedili posteriori nella posizione tutto indietro è possibile il ribaltamento.
I sedili ribaltati sono assicurati in tale posizione dall’azione degli ammortizzatori laterali.
Ampliamento parziale
Agendo allo stesso modo sulla porzione di sedili desiderata (destra oppure sinistra) è possibile ottenere l’ampliamento parziale del bagagliaio fig. 115.
ATTENZIONE Non tirare mai le fettucce B o C-fig. 114 con i sedili in posizione di carico in quanto scorrerebbero verticalmente impedendo il riposizionamento dei sedili. |
AVVERTENZA Per il ribaltamento completo dei sedili posteriori può essere necessario avanzare con quelli anteriori.
Riposizionamento dei cuscini sul pavimento
Per riposizionare i cuscini sul pavimento utilizzare le fettucce B-fig. 113
ATTENZIONE Nel caso in cui la cintura di sicurezza del posto centrale sia agganciata al sedile, provvedere allo sgancio prima della manovra di ribaltamento. |
ATTENZIONE La posizione degli schienali posteriori ribaltati sui rispettivi cuscini non è una posizione di carico ma soltanto di manovra quindi non si possono appoggiare pesi significativi. |
ATTENZIONE Con sedili ribaltati a tavolino può essere pericoloso in caso di urto avere oggetti pesanti appoggiati sullo schienale posteriore a tavolino. |
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO CON SEDILE FISSO
Procedere come segue:
Mercedes-Benz Classe B. Attivazione/disattivazione
Premere il tasto
.
La spia di controllo sul tasto
si accende o si spegne.
La spia di controllo sul tasto segnala che la relativa
funzione è attivata. La fu ...
Hyundai i20. Specchietto retrovisore esterno
Regolare la posizione degli specchietti retrovisori prima di mettersi in
marcia.
La vostra vettura dispone di specchietti retrovisori esterni su
entrambi i lati.
La regolazione degli specchietti ...
Mercedes-Benz Classe B. Impianto elettrico del veicolo
Interventi sull'elettronica del motore
AVVERTENZA
Far eseguire la manutenzione dell'elettronica del motore
e dei relativi componenti, quali le centraline di
comando, i sensori ...