Controllare manualmente il livello dell'olio motore a intervalli regolari, per prevenire eventuali danni al motore. Verificare che sia utilizzato l'olio motore corretto. Liquidi e lubrificanti raccomandati .
Il consumo massimo di olio motore è 0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo su una superficie piana. Il motore deve essere a temperatura di esercizio e deve essere stato spento per almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e inserirla fino all'arresto sull'impugnatura, quindi estrarla e controllare il livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arresto sull'impugnatura e ruotarla di mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio motore è sceso sotto il segno MIN.
Consigliamo di utilizzare lo stesso grado di olio motore impiegato nell'ultima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve superare il segno MAX sull'astina di livello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in eccesso.
Inserire correttamente il tappo e serrarlo.
Citroën DS3. Blocchetto d'avviamento
Prevede 3 posizioni :
Posizione 1 : Stop
Posizione 2 : Contatto
Posizione 3 : Avviamento
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o di ricaricar ...
Mercedes-Benz Classe B. Sollecitazioni elevate e ridotte
AVVERTENZA Se durante la marcia il piede viene appoggiato sul
pedale del freno, l'impianto frenante può
surriscaldarsi. In tal modo lo spazio di frenata aumenta
e in alcuni c ...
Mercedes-Benz Classe B. Ausilio alla partenza in salita
Il sistema di ausilio alla partenza in salita agevola la
partenza con la marcia avanti o in retromarcia. Il sistema
trattiene brevemente il veicolo dopo che il piede è stato
solleva ...