1. Staccare la targhetta limiti di velocità (0) dalla bomboletta del
mastice (1) e posizionarla in un posto visibile all’interno del veicolo,
ad esempio sul volante, in modo che il conducente non acceleri troppo.
2. Avvitare il tubo flessibile di collegamento (8) sul raccordo della
bomboletta del mastice.
3. Svitare il cappuccio della valvola della
ruota difettosa ed avvitare sulla valvola il tubo flessibile d’introduzione
mastice (2) della bomboletta.
4. Inserire la bomboletta del mastice
nell’alloggiamento del compressore (4) tenendola verticale.
5. Assicurarsi che il compressore sia spento, cioè in posizione 0.
6.
Collegare il cavo di alimentazione compressore alla presa di corrente del
veicolo.
7. Con il pulsante di avviamento/ arresto motore (ENGINE START/ STOP) in posizione ON o con il commutatore di accensione in posizione ON, accendere il compressore e lasciarlo andare per circa 5~7 minuti per aumentare la pressione d'introduzione del mastice.
(Fare riferimento a Ruote e pneumatici, capitolo 8). A questo punto, la pressione di gonfiaggio dello pneumatico non è importante, verrà controllata e corretta in un secondo momento.
Fare attenzione a non gonfiare eccessivamente gli pneumatici, tenersi a debita distanza durante il gonfiaggio.
AVVISO - Pressione pneumatici Non guidare il veicolo se la pressione dello pneumatico è inferiore a 2 bar. Potrebbero verificarsi incidenti a causa di un guasto improvviso allo pneumatico. |
8. Spegnere il compressore.
9. Staccare i tubi flessibili dal raccordo
della bomboletta di sigillante e dalla valvola del pneumatico.
Riporre il Tire Mobility Kit nella sua sede sul veicolo
AVVERTENZA Monossido di
carbonio Non lasciare a lungo il veicolo in moto in
un'area poco ventilata.
Si corre il rischio di asfissia o soffocamento da monossido di carbonio. |
Distribuzione del mastice
10. Percorrere immediatamente circa 7~10 km (guidare per circa 10 min) in modo che il mastice si distribuisca uniformemente all'interno del pneumatico.
Non superare la velocità di 80 km/h.
Se possibile, non abbassare la velocità al disotto dei 20 km/h. Se durante la marcia si avvertono vibrazioni anomale, problemi o rumori, rallentare e accostare non appena le condizioni del traffico lo consentano.
Richiedere l'intervento di un mezzo di soccorso.
Quando si usa il kit di riparazione pneumatico, i sensori pressione pneumatici e i cerchi potrebbero essere danneggiati dal mastice, rimuovere le macchie di mastice dai sensori e dai cerchi, quindi far controllare da un concessionario autorizzato.
Citroën DS3. Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina man ...
Ford Fiesta. Riproduzione file MP3
MP3 (MPEG 1 Audio Layer-3) è una tecnologia e un formato standard
per la compressione dei dati audio. Essa consente un uso più
efficiente del supporto.Si possono riprodurre i f ...
Mercedes-Benz Classe B. Pulizia delle spazzole del tergicristallo
AVVERTENZA Se durante la pulizia del parabrezza o delle spazzole
del tergicristallo quest'ultimo si mette in movimento,
si potrebbe rimanere incastrati. Sussiste il pericolo di
...