Manuali di uso e manutenzione, libretti d’istruzioni, manuali d'uso on line

Hyundai i20: Funzionamento del cambio manuale - Cambio manuale - Al volante - Hyundai i20 - Manuale del proprietarioHyundai i20: Funzionamento del cambio manuale

Il cambio manuale ha 5 (o 6) marce.

Il cambio è completamente sincronizzato in tutte le marce avanti per cui i passaggi alle marce superiori o inferiori avvengono con facilità.

AVVERTENZA  Prima di lasciare il posto di guida, assicurarsi sempre che la leva del cambio sia in 1a marcia quando il veicolo è parcheggiato su una salita e in R (Retromarcia) se in discesa, inserire il freno di stazionamento e portare il commutatore di accensione in posizione LOCK/ OFF. Se non si osservano queste precauzioni, la vettura potrebbe inaspettatamente mettersi in movimento.

Per spostarsi a R (Retromarcia), assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo, e quindi spostare la leva del cambio in folle prima di spostarsi a R (Retromarcia).

Quando si è completamente fermi ed è duro spostarsi alla 1a marcia o R (Retromarcia):

  1. Portare la leva del cambio in folle e rilasciare il pedale della frizione.
  2. Premere nuovamente il pedale della frizione, e quindi portare la leva in 1a o in posizione R (Retromarcia).

Informazioni Alle basse temperature, i cambi marcia possono risultare difficoltosi fino a quando il lubrificante del cambio non si è riscaldato.

Uso della frizione (se in dotazione)

Il pedale della frizione deve essere sempre premuta a fondo prima:

AVVISO  Per prevenire l'usura e danni inutili alla frizione:

  • Non tenere il piede sul pedale della frizione durante la marcia.
  • Non usare la frizione per mantenere il veicolo fermo in una salita, durante l'attesa a un semaforo, ecc.
  • Premere sempre fino in fondo il pedale della frizione per evitare rumori o danni.
  • Non partire in 2° (seconda) marcia, tranne quando si avvia su una strada scivolosa.

Passaggio alla marcia inferiore

Quando si deve rallentare a causa del traffico intenso o si affronta una salita ripida, scalare la marcia prima che il motore vada sotto sforzo.

Il passaggio ad una marcia inferiore limita le possibilità di spegnimento del motore e fornisce una maggior ripresa quando occorre aumentare la velocità.

Quando il veicolo procede in discesa, scalare marcia per mantenere una velocità sicura mediante il freno a motore, consentendo una minore usura dei freni.

AVVISO  Per evitare danni alla motore, la frizione e il cambio:

  • Quando si scala dalla quinta alla quarta marcia, prestare attenzione a non premere inavvertitamente la leva verso sinistra, in modo da inserire la seconda marcia. Una scalata così drastica causa un aumento dei giri del motore al punto che il contagiri finisce nella zona rossa.
  • Non scalare più di due rapporti alla volta oppure scalare marcia con il motore in funzione a regimi elevati (5.000 giri/min o superiore).

    Una scalata di marcia potrebbe danneggiare il motore, la frizione e il cambio.

Leggi anche:

Mercedes-Benz Classe B. Avvertenze di sicurezza importanti
AVVERTENZA Le lampadine, i gruppi ottici e i connettori possono raggiungere temperature molto elevate. In caso di sostituzione di una lampadina sussiste il rischio di scottatu ...

Ford Fiesta. Ubicazione scatola portafusibili
Scatola dei fusibili del vano motore Scatola portafusibili abitacoloLa scatola portafusibili è situata dietro il cassetto portaoggetti. Aprire il cassetto portaoggetti e svuotarne il ...

Hyundai i20. Prima di mettersi in marcia
Prima di salire a bordo Assicurarsi che tutti i cristalli, i retrovisori esterni e i fari siano puliti e non ostacolata. Rimuovere gelo, neve o ghiaccio. Controllare visivamente il pneumati ...

Veicoli