PERICOLO
Non superare i 100 km/h.
La pressione dei pneumatici posteriori deve essere aumentata di 0,2 bar (3 psi) rispetto al valore specificato.Non superare il peso lordo con rimorchio massimo indicato sulla targhetta di identificazione del veicolo.
I veicoli ECOnetic non sono omologati per il traino di rimorchi.AVVERTENZA |
Non superare il peso massimo consentito sul punto di aggancio, ad esempio il peso verticale sul gancio di traino di 50 Kg. |
AVVERTENZA |
Il sistema elettrico non è adatto per il traino di rimorchi con più di un retronebbia. |
Collocare i pesi in posizione quanto più bassa e centrale rispetto all'assale/agli assali del rimorchio. Se l'operazione di traino viene effettuata con un veicolo privo di carico, il carico del rimorchio va posizionato verso l'estremità anteriore, nel rispetto del massimo peso consentito, in quanto tale posizione garantisce la massima stabilità.
La stabilità della combinazione veicolo-rimorchio dipende fortemente dalla qualità del rimorchio.Sopra i 1.000 metri di altitudine, il peso lordo con rimorchio massimo consentito dev'essere ridotto del 10% per ogni 1.000 metri.
Forti pendenzePERICOLO
I freni ad inerzia del rimorchio non sono controllati dall'ABS.Scalare di una marcia prima di raggiungere una forte pendenza in discesa.
Ford Fiesta. Portapacchi e portabagagli
PortapacchiPERICOLO
Se si utilizza il portapacchi su tetto, il consumo di carburante
del veicolo aumenta e si potrebbe rilevare un cambiamento nelle
caratteristiche di guida.Leggere e segui ...
Renault Clio. Copribagagli: versione station wagon
Per avvolgere la parte flessibile del copribagagli 1
Tirate leggermente la maniglia 2 per disimpegnare i nottolini dai relativi
punti di fissaggio disposti su ciascun lato del bagagliaio.
A ...
Opel Corsa. Luci posteriori
1. Staccare il coperchio nel vano di
carico sul lato rispettivo e rimuovere.
2. Svitare a mano entrambi i dadi di
fissaggio in plastica dall'interno.
3. Estrarre con cautela il gruppo
...