PERICOLO
Controllare la parete laterale del pneumatico prima del gonfiaggio. Se si rilevano spaccature, rigonfiamenti o danni simili, non cercare di gonfiare il pneumatico.
Non sostare troppo vicino al pneumatico durante l'azionamento del compressore.Osservare la parete laterale del pneumatico. Se si osservano spaccature, rigonfiamenti o danni simili, spegnere il compressore e lasciare fuoriuscire l'aria tramite la valvola di sovrapressione I. Non continuare a guidare con questo pneumatico.
Il sigillante contiene lattice di gomma naturale. Evitare il contatto con la cute e gli indumenti. Sciacquare immediatamente la parte colpita se ciò dovesse accadere e consultare subito un medico.Se la pressione di gonfiaggio del pneumatico non raggiunge l'1,8 bar (26 psi) entro 10 minuti, il pneumatico potrebbe aver subito gravi danni che rendono impossibile una riparazione temporanea. In tal caso, non continuare a guidare con tale pneumatico.
A.Etichetta B.Bomboletta di sigillante C.Flessibile bomboletta di sigillante D.Portabottiglie E.Manometro F.Connettore con cavo G.Interruttore compressore H.Flessibile kit di riparazione I.Valvola scarico pressione |
Nota: Quando si pompa il sigillante nella valvola del pneumatico, la pressione potrebbe aumentare fino a 6 bar (87 psi), ma scenderà nuovamente dopo 30 secondi.
Se durante la guida si avvertono forti vibrazioni, instabilità dello sterzo o rumorosità, ridurre la velocità e guidare con prudenza fino a un luogo sicuro dove poter arrestare il veicolo. Controllare nuovamente il pneumatico e la pressione. Se la pressione è inferiore a 1 bar (14,7 psi) o se si rilevano spaccature, rigonfiamenti o simili danni visibili, non continuare a guidare con tale pneumatico.
PERICOLO
Prima di mettersi alla guida, verificare che il pneumatico sia stato gonfiato alla pressione prescritta. Monitorare la pressione del pneumatico finché non si sostituisce il pneumatico danneggiato.Le bombolette di sigillante vuote possono essere smaltite insieme ai normali rifiuti. Restituire eventuali rimanenze di sigillante al rivenditore o smaltirle in conformità alle normative locali sullo smaltimento dei rifiuti.
Mercedes-Benz Classe B. Luci
Regolazione delle luci di marcia diurne
La funzione Luci diurne può essere
regolata solo a motore spento.
Con il tasto
o
sul volante selezionare il ...
KIA Rio. Sostituzione delle lampadine
(interne) delle luci di posizione
posteriori
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere il coperchio di accesso.
3. Rimuovere il portalampada dal gruppo
ruotando il portalampada in senso
antiorario finché le linguette del
portal ...
Opel Corsa. Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automat ...