Il DPF fa parte dei sistemi di riduzione delle emissioni in dotazione al veicolo. Esso filtra il particolato (fuliggine) dannoso prodotto dai gas di scarico.
Rigenerazione
PERICOLONon parcheggiare o far girare al minimo il veicolo su foglie secche, vetro asciutto o altro materiale combustibile. Per il processo di rigenerazione DPF è necessario che i gas di scarico raggiungano temperature molto elevate e lo scarico continuerà a produrre una notevole quantità di calore durante e in seguito alla rigenerazione DPF, e in seguito allo spegnimento del motore. pertanto, sussiste il rischio di incendio.
AVVERTENZA |
Evitare di rimanere senza carburante. |
Nota: Dopo aver spento il motore, le ventole potrebbero continuare a funzionare per un breve periodo di tempo.
A differenza dei filtri normali, che periodicamente devono essere sostituiti, il DPF è stato progettato per rigenerarsi ovvero pulirsi al fine di mantenere l'efficienza operativa. Il processo di rigenerazione avviene in modo automatico. Tuttavia, in alcune condizioni di guida il processo di rigenerazione deve essere assistito.Se si percorrono solo brevi distanze o se i viaggi prevedono frequenti arresti e partenze, con maggiori condizioni di accelerazione e decelerazione, viaggi occasionali con le seguenti condizioni potrebbero favorire il processo di rigenerazione:
Opel Corsa. Parcheggio
Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata temperatura
dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superficie.
& ...
Mercedes-Benz Classe B. Frenata di emergenza
In caso di emergenza il veicolo può essere frenato anche durante
la marcia con il freno di stazionamento elettrico.
Durante la marcia premere l'impugnatura
del freno ...
Citroën DS3. Indicatore di cambio marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più alta.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalit&agr ...