Qui di seguito vengono riportati alcuni utili suggerimenti che consentono di ottenere un risparmio di carburante ed un contenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura Curare la manutenzione della vettura eseguendo i controlli e le registrazioni previste nel "Piano di manutenzione programmata".
Pneumatici Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici con un intervallo non superiore alle 4 settimane: se la pressione è troppo bassa aumentano i consumi in quanto maggiore è la resistenza al rotolamento.
Carichi inutili Non viaggiare con bagagliaio sovraccarico.
Il peso della vettura (soprattutto nel traffico urbano), ed il suo assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci Togliere il portapacchi o il portasci dal tetto dopo averli utilizzati. Questi accessori diminuiscono la penetrazione aerodinamica della vettura influendo negativamente sui consumi. In caso di trasporto di oggetti particolarmente voluminosi utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario. Il lunotto termico, i proiettori supplementari, i tergicristalli, la ventola dell’impianto di riscaldamento assorbono una notevole quantità di corrente, provocando di conseguenza un aumento del consumo di carburante (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore L’utilizzo del climatizzatore porta a consumi più elevati (fino a +20% mediamente): quando la temperatura esterna lo consente utilizzare preferibilmente gli aeratori.
Appendici aerodinamiche L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate allo scopo, può penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento Non fare scaldare il motore con vettura ferma, né al regime minimo, né elevato: in queste condizioni il motore si scalda molto più lentamente, aumentando consumi ed emissioni. È consigliabile partire subito lentamente, evitando regimi elevati: in tal modo il motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al semaforo o prima di spegnere il motore. Quest’ultima manovra, come anche la "doppietta", sono assolutamente inutili provocando un aumento dei consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce Appena le condizioni del traffico ed il percorso stradale lo consentono, utilizzare una marcia più alta. Utilizzare una marcia bassa per ottenere una brillante accelerazione comporta un aumento dei consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima Il consumo di carburante aumenta notevolmente con l’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità il più possibile uniforme, evitando frenate e riprese superflue, che provocano eccessivo consumo di carburante ed aumento delle emissioni.
Accelerazione Accelerare violentemente penalizza notevolmente i consumi e le emissioni: accelerare pertanto con gradualità e non oltrepassare il regime di coppia massima
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non consentono al motore di raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Ne consegue un significativo aumento sia dei consumi (da +15 fino a +30% su ciclo urbano), sia delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni di traffico intenso, ad esempio quando si procede incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti inferiori del cambio, oppure in grandi città dove sono presenti numerosi semafori. Anche percorsi tortuosi quali strade di montagna e superfici stradali sconnesse influenzano negativamente i consumi.
Soste nel traffico Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è consigliabile spegnere il motore.
Opel Corsa. Personalizzazione del veicolo
Il comportamento del veicolo può
essere personalizzato cambiando le
impostazioni nel Visualizzatore Info.
Alcune delle impostazioni personalizzate
per i vari conducenti possono
essere me ...
Citroën DS3. Fanali posteriori 3D
Luci di posizione 3D a LED (diodi).
Luci di stop / di posizione a LED (diodi).
Luci di posizione laterali a LED (diodi).
Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Fanalino fendinebbia, lat ...
Mercedes-Benz Classe B. Kneebag lato guida
Il kneebag lato guida
si apre nel settore sottostante il piantone dello sterzo. Il
kneebag lato guida si attiva insieme agli airbag anteriori.
Il kneebag lato g ...