Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o mediante un aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti in velluto si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE
Eliminare lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appena umidi, senza esercitare troppa pressione.
Togliere le macchie di liquidi o di grasso con un panno asciutto assorbente, senza strofinare. Passare successivamente un panno morbido o pelle di daino inumidita con acqua e sapone neutro.
Se la macchia persiste, usare prodotti specifici, prestando particolare attenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool. Assicurarsi inoltre che i prodotti utilizzati per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse concentrazion
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle plastiche interne con un panno inumidito in una soluzione di acqua e detergente neutro non abrasivo. Per la rimozione di macchie grasse o resistenti, utilizzare prodotti specifici per la pulizia di plastiche, privi di solventi e studiati per non alterare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pulizia del vetro del quadro strumenti o di altre parti in plastica.
I rivestimenti tessili della vostra vettura sono dimensionati per resistere a lungo all'usura derivante dall'utilizzo normale del mezzo. Pur tuttavia è assolutamente necessario evitare sfregamenti traumatici e/o prolungati con accessori di abbigliamento quali fibbie metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto gli stessi, agendo in modo localizzato e con una elevata pressione sui filati, potrebbero provocare la rottura di alcuni fili con conseguente danneggiamento della fodera. |
VOLANTE/POMELLO LEVA CAMBIO E SEDILI RIVESTITI IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve essere effettuata esclusivamente con acqua e sapone neutro. Non usare mai alcool o prodotti a base alcolica. Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli interni, assicurarsi attraverso un’attenta lettura, che le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto non contengano alcool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del cristallo parabrezza con prodotti specifici per vetri, gocce degli stessi si depositano sulla pelle del volante/pomello leva cambio, è necessario rimuoverle all'istante e procedere successivamente a lavare l'area interessata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso di utilizzo di bloccasterzo al volante, la massima cura nella sua sistemazione al fine di evitare abrasioni della pelle di rivestimento.
ATTENZIONE Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura superiore a 50°C. All’interno della vettura esposta al sole, la temperatura può superare abbondantemente tale valore. |
Ford Fiesta. Funzionamento
Collegare l'iPod.
Selezionare il dispositivo iPod come sorgente audio premendo
ripetutamente il tasto AUX finché sul display appare la sigla
iPod.
L'elenco del menu iPod per sfo ...
Ford Fiesta. Filtro antiparticolato
Il DPF fa parte dei sistemi di riduzione delle emissioni in
dotazione al veicolo. Esso filtra il particolato (fuliggine) dannoso
prodotto dai gas di scarico.Rigenerazione
PERICOLONon parche ...
Opel Corsa. Avviamento del motore
Per avviare il motore, premere il
pedale del freno, se il cambio non è in
posizione N.
Il cambio passa automaticamente alla
marcia N all'avvio. Ci potrebbe essere
un leggero ritardo.
...