Si consiglia di prendere nota delle sigle di identificazione. I dati di identificazione stampigliati e riportati dalla targhette e la loro posizione sono i seguenti fig. 1:
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore del vano motore e riporta i seguenti dati di identificazione:
B - Numero di omologazione.
C - Codice di identificazione del tipo di
veicolo.
D -Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E
- Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F - Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più il
rimorchio.
G -Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H -Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I - Tipo
motore.
L - Codice versione carrozzeria.
M -Numero per ricambi.
N
-Valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori a gasolio).
MARCATURA DELL’AUTOTELAIO fig. 3
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vicino al sedile anteriore destro.
Vi si accede sollevando l’apposita finestra ricavata nella moquette e comprende:
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE VERNICE CARROZZERIA fig. 4
È applicata sul cofano anteriore e riporta i seguenti dati:
A - Fabbricante della vernice.
B - Denominazione del colore.
C -
Codice Fiat del colore.
D - Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco motore lato abitacolo e riporta il tipo e il numero progressivo di fabbricazione.
Mercedes-Benz Classe B. Climatizzatore
Posizioni della distribuzione dell'aria
Aria convogliata attraverso le bocchette di
sbrinamento
Aria convogliata attraverso le bocchet ...
Opel Corsa. Allacciare
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloccandola
in posizione. A intervalli
r ...
Mercedes-Benz Classe B. Guida a destinazione non attiva
direzione di marcia
Tragitto attualmente
percorso
Guida a destinazione attiva
Nessuna manovra annunciata
...